ef72b1a8-a219-44e7-9502-9f99ce0223b0

Pavia via mirabello 41

Informativa sui Cookie

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale

5ab8d7c8-0cef-4b28-9bd8-e9a118d8927a

In una visione semplice e comprensibile si può definire come Yoga l'insieme di pratiche fisiche, tecniche di respirazioni e consapevolezza che contribuiscono al benessere della persona in modo specifico e personale, naturale e soprattutto graduale. 

E' adatto a tutti, con il presupposto importante che sia un momento piacevole, che si senta la pratica adatta a se, come un vestito comodo. 

In una visione più completa, ma che non deve spaventare o intimorire è definito anche strumento per la realizzazione interiore, per il raggiungimento di una condizione di vita serena e ottimale.

Una traduzione che ho amato molto della parola Yoga è la seguente:

Yoga è un termine formato da due parole “Yo” e “ghan”; Yo significa unione e ghan completezza.

Sentirsi completi, equilibrati, interi, in cui non c'è necessità di cercare nulla fuori di se, un completo e totale appagamento, in cui la mente si placa e diventa un mare calmo.

Il secondo sutra del primo capitolo del testo "Yoga Sutra" di Patanjali è la perfetta sintesi di cosa sia lo yoga e quale possa essere il suo obiettivo: Yogas citta vritti nirodhaha (PYS I.2).

Cosa possiamo fare insieme?

Praticare asana, le posizioni del corpo, per conoscere il suo funzionamento vivendo insieme l'esperienza nella sua forma più corretta. Esprimere le sua nostra elasticità, plasticità e forza cercando di avere oltre la conoscenza, la piena e completa consapevolezza di ciò che stiamo facendo, e cercando di portare questa consapevolezza poi in ogni momento della giornata.
Muovere il corpo con attenzione è il primo passo per essere vigili nelle nostre scelte.

11c22f2d-beae-4664-a60c-f13dc47c22bb
32a14008-b40b-4f89-bdd7-59afa282c731
d051e615-4307-496c-a00c-0b1707e11e0d
4b9be861-7191-4959-81f3-de85fa16c330

Mantra

Recitare il suono della tradizione, i sutra di inizio lezione sono un momento che ci porta in uno spazio intimo e privato, nella lezione che noi dedichiamo interamente a noi stessi, in cui la classe, gli altri sono intorno a noi...ma noi pratichiamo in uno spazio solo nostro.

Respiro

Pranayama e Kriya. I pranayama sono tecniche di respirazione, dal repiro Ujjay, nostro compagno e guida nelle pratica delle asana, a pratiche di respiro più specifiche ed intense anche per purificare il corpo con maggiore intensità.

Meditazione

Di cui si sente parlare tantissimo, ma con un aspetto davvero segreto e privato, in cui la mente inizia a trovare uno stato di quiete, il movimento del corpo prepara il corpo e la mente ad entrare in uno stato di quiete e stabilità. 

ec158d30-0c29-41ff-9adf-e7d4e207dee4
01b8bcbe-ea41-4265-aa85-457776c19ab5.jpeg
5948d694-82fd-4102-a068-c2777f45432e

Pavia via mirabello 41

Informativa sui Cookie

Informativa sulla Privacy

Informativa Legale