Pavia via mirabello 41
Informativa sui Cookie
Informativa sulla Privacy
Informativa Legale
Surya Yoga Teacher Training
Formazione insegnanti 250h

2 annualità di studio e pratica per iniziare ad entrare nel mondo dello yoga. Sottolineo iniziare perchè non si è mai solo studenti o solo insegnanti, si entra in punta di piedi e li si dovrebbe stare a ballare sulla musica dello yoga, tra tutte le infinite possibilità che la disciplina può permettere di sviluppare. Dopo circa 20 anni di pratica, avendo seguito diverse formazioni, diversi formatori e straordinari insegnanti che mi hanno consentito di scegliere di proporre questo percorso per la prima volta nel mio centro. Il corso di formazione sarà suddiviso di 2 annualità (inizio ottobre 2025 - fine gennaio 2027) e consentirà al praticante di maturare la capacità di vivere la pratica sulla propria pelle per poterla trasformare in insegnamento reale ad altri.
Il corso si divide in due percorsi che sono meravigliosamente complementari il sabato mattina dedicato alla pratica Yin e la domenica dedicata all'Hatha Yoga.
" Ci sarà la possibilità per chi già insegnante di altri lignaggi di accedere a singole lezioni o a gruppi per accrescerne capacità, conoscenza e motivazione."
250 H
Ha l’ambizione di creare insegnanti che siano indipendenti da qualsiasi forma, stile o tradizione stretti ma le rispettino tutte (o il più possibile) proponendo una pratica sana e armoniosa, che abbracci quanti più aspetti di questa meravigliosa disciplina che lo yoga ha al suo interno. Obbligatorio lo studio dei testi quali Yoga Sutra - Yoga Makaranda - Bhagavad Gita - Mantra e recitazione MODALITA’ DI SVOLGIMENTO QUALCHE SPECIFICA IN PIU’ su come è strutturato il percorso:  Yogasana 4 ore ogni domenica - 2 ore pratica dritta al mattino - 4 ore teoria OLTRE a 2 ore di anatomia, allineamenti, valutazione e osservazione dell'asana ogni domenica pomeriggio e/o i pranayama della mattina. Parte integrante della formazione saranno il tirocinio e il ritiro (data in via di definizione)  MODULI DI APPROFONDIMENTO Filosofia 16 ore previste nelle date di formazione OBIETTIVI Questo corso si rivolge a chi vuole diventare insegnante yoga o anche a chi vuole approfondire questa antichissima disciplina. L’obiettivo principale è conoscere la scienza dello yoga come strumento di pratica, benessere e “terapia” per esprimere la migliore versione di sé stessi. Un percorso affascinante che immerge l’aspirante insegnante negli otto “petali” dello Yoga tradizionale  (Asana, Pranayama, Yama e Niyama, Pratyahara, Dharana, Dhyana e Samadhi),  alla ricerca di piena consapevolezza e forza per esprimere il proprio potenziale nel quotidiano. Vivere e capire le correlazioni tra psiche, cervello e tessuti, sperimentare le profonditá delle tecniche che portano alla meditazione.  TIROCINIO E PRATICA PERSONALE  QUOTA D'ISCRIZIONE La quota di partecipazione al corsi 250 ore (Hatha e Yin) è di € 1950 e comprende: lezioni del corso, materiale didattico, rilascio del Titolo Nazionale e del Diploma professionale della Scuola riconosciuto da CSEN (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI [D.lgs. 242 del 23/7/99 Delib. Cons. Naz. CONI 1224 del 15/5/2002). Al superamento dell’esame finale avrai la possibilità di ottenere la conversione del diploma e del tesserino tecnico CSEN, costi di registrazione e mantenimento del tesserino non sono compresi e sono da sostenere a cura del neo-diplomato, dalla quota è inoltre escluso il costo del Retreat.  E' possibile partecipare alle lezioni solo della domenica e arrivare ad un monte ore di 200 ore, come istruttore yoga. La quota di partecipazione ai corsi istruttore 200 ore (come approfondimento personale della pratica di Hatha) è di €1490 e comprende: quota di iscrizione ente CSEN, lezioni del corso, materiale didattico, rilascio del Diploma professionale della Scuola, dalla quota è escluso il costo del Retreat che partecipa al monte ore necessario per ottenere il rilascio del diploma. 
44 ore frontali di studio e pratica di yin yoga 
16 sabati + tirocinio che può essere pratica personale 50% o assistenza o guida di una parte della lezione (non sono considerate valide le lezioni online senza un insegnante a supervisionare la pratica)
145 ore di hatha + reatreat = 180 h ore di pratica in presenza + pratica personale obbligatoria con un minimo di 2 h di lezione a settimana.
220 h di lezioni frontali a cui vanno aggiunte le ore di tirocinio, le ore di lezione di classe e la pratica personale sulla quale la vostra preparazione fa la differenza. 
Divise tra gli Yoga Sutra di Patanjali - Yoga e mito, Embodiment (cioè in che modo la pratica può trasformarmi) embodiment è un approccio allo yoga che enfatizza l'esperienza corporea e l'autoconoscenza, piuttosto che il semplice aspetto fisico di esecuzione dell’asana. Introduzione ai Rasa: gusti ed emozioni di base secondo l’estetica filosofica indiana. Le 9 emozioni di base.
Il programma ha al suo interno aspetti pratici e teorici, sarà focalizzato sullo studio delle posture con tutte la varianti possibili, dell'anatomia e delle 
tecniche di respirazione. A questo si affiancheranno i moduli tematici di approfondimento dedicati alla filosofia e tutte le informazioni necessarie per tutelare la pratica ma sopratutto per tutelare lo studente che si affiderà al futuro insegnante. Come già detto parte integrante della formazione saranno la pratica personale e il ritiro, più tempo si dedica migliori saranno benefici prima e risultati poi.
A fine corso verrà svolto un esame finale per attestare le capacità acquisite e il cambiamento che la pratica ha portato allo studente. 
Il tirocinio deve essere di minimo 40 ore che possono anche essere svolte come pratica personale (per un massimo del 20% delle ore) assistenza alle classi (min 30% delle ore). Le ore devono essere documentate attraverso la registrazione della presenza sottoscritta dal titolare della scuola in cui si pratica.
PERCHE' FREQUENTARE QUESTO CORSO 
Per vivere una esperienza di pratica intensa e che possa integrare i diversi aspetti che lo yoga offre, dinamico, lento, meditativo, esplorativo, conoscitivo.
Imparare, conoscere e gestire l’esecuzione degli asana al meglio ed essere in grado di descriverli e guidarli ad una persona o ad una classe intera. 
Acquisire le capacità di aiutare con la parola, con il tocco, grazie allo studio di anatomia, allineamenti migliori in base a proporzioni e 
situazioni. Apprendere e praticare le tecniche principali di Pranayama e l’anatomia del sistema respiratorio. 
Conoscere la storia dello yoga e i principali testi filosofici collegati.
Le date potrebbero subire variazioni* Non è possibile richiedere rimborso delle lezioni perse** 
SABATO 4 ottobre 2025 - 9.00/13.00
DOMENICA 5 ottobre 2025 - 9.00/18.00SABATO 15 novembre 25 - 9.00/13.00
SABATO 29 novembre 2025 -  9.00/13.00
DOMENICA 16 novembre 2025 - 9.00/18.00
DOMENICA 30 novembre 2025 - 9.00/18.00
  
SABATO 13 dicembre 2025 - 9.00/13.00
DOMENICA 14 dicembre 2025 - 9.00/18.00 
SABATO 17 gennaio 2026 - 9.00/13.00
DOMENICA 18 gennaio 2026 - 9.00/18.00 
SABATO 7 febbraio 2026 - 9.00/13.00
DOMENICA 8 febbraio 2026 - 9.00/18.00
SABATO 28 febbraio 2026 - 9.00/13.00 SABATO 28 marzo 2026 - 9.00/13.00 SABATO 18 aprile 2026 - 9.00/13.00 SABATO 9 maggio 2026 - 9.00/13.00 SABATO 6 giugno 2026 - 9.00/13.00 RETREAT  GIUGNO 2026 (da confermare)
DOMENICA 1 marzo 2026 - 9.00/18.00
DOMENICA 29 marzo 2026 - 9.00/18.00
DOMENICA 19 aprile 2026 - 9.00/18.00
DOMENICA 10 maggio 2026 - 9.00/18.00
DOMENICA 7 giugno 2026 - 9.00/18.00
DOMENICA 20 settembre 2026  - 9.00/18.00 DOMENICA18 ottobre 2026 - 9.00/18.00 DOMENICA 8 novembre 2026 - 9.00/18.00 DOMENICA 13 dicembre 2026 - 9.00/18.00 DOMENICA 17 gennaio 2027 9.00/18.00 ESAME FINALE
Scarica il modulo di iscrizione e compilalo in ogni sua parte, ti preghiamo sempre di chiedere conferma delle disponibilità di accesso al corso prima di fare qualsiasi versamento. L'iscrizione sarà completata a modulo compilato e conferma di pagamento avvenuto.
Iscrizione Surya Yoga TT 250HRS.pdf
Pavia via mirabello 41
Informativa sui Cookie
Informativa sulla Privacy
Informativa Legale