COME SCEGLIERE IL TUO PIANO STUDI

Abbiamo pensato la nostra Formazione per essere dedicata sia a chi vuole diventare insegnante Yoga, sia a chi vuole invece approfondire determinati temi, senza però sfociare poi in un insegnamento.

E' possibile pertanto scegliere queste diverse strade:

Modulo 1 - Hatha e Psicologia Yoga - 140 h

Psicologia Occidentale

All'interno di questa sezione studieremo insieme quegli aspetti emotivi che fanno parte di ognuno di noi, imparando così a conoscerci meglio, ad integrare questa conoscenza con gli strumenti che lo Yoga ci mette a disposizione.

Vedremo come Oriente e Occidente possono amalgamarsi, ma senza allontanarci troppo da ciò che siamo.

Emozioni (paura, rabbia, tristezza, disgusto, sorpresa, gioia)

Autostima

Autoefficacia

Disimpegno morale

Empatia

Ansia

Scopriremo come possiamo lavorare su questi aspetti attraverso diverse tecniche.

Ma prima...dobbiamo riconoscere quello che stiamo sperimentando.

Psicologia Orientale

La mente negli Yoga Sutra di Patanjali, secondo il quale lo Yoga consiste nella soppressione delle modificazioni della mente.

Partiremo proprio da qui, ed entreremo nelle peculiarità con cui lo Yoga intende, descrive, interagisce, modifica la forma mentale dei praticanti. Il nostro viaggio ci porterà a conoscere il funzionamento ordinario della mente e le modificazione che avvengono attraverso la pratica.

Hatha Yoga Pradipika: partire dal corpo per arrivare alla mente

Un testo che indica come partire dal corpo per arrivare alla mente.

Esamineremo alcuni passi fondamentali. Ci guiderà il verso 76 del testo: 'Non ci può essere perfezione se l'Hatha Yoga è senza il Raja Yoga o il Raja Yoga senza l'Hatha Yoga. Perciò, attraverso la pratica di entrambi, è raggiunta la perfezione'.

Il Raja Yoga di Patanjali porta alla uni-direzionalità della mente e questa totale uni-direzionalità può essere mantenuta solo se il corpo è stato interamente preparato.

Hatha Yoga

Un viaggio attraverso il mondo delle asana, dalle più semplici alle più intense, dalle più note alle meno note.

Un viaggio alla scoperta delle varie tecniche che costellano il panorama dello Yoga: non solo le posizioni, ma anche tecniche di respirazione, di concentrazione e di purificazione.

Impareremo a usare i supporti, come correggere eventuali allievi se decidiamo di diventare insegnanti e gli allineamenti,

Studieremo le basi dell'Anatomia applicata allo Yoga.

Verremo accompagnati all'Insegnamento per arrivare alla conclusione del percorso, pronti per essere difronte ai nostri allievi!

YogAsana - Bandha - Mudra

Shatkarma - Prana - Pranayama

Anatomia - Correzioni e allineamenti - Supporti

Accompagnamento all'insegnamento: voce, emozioni, musica, correzioni, ... - Retreat - Tirocinio


Specialità di Insegnamento

A completamento dei singoli  Moduli, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e a chi in possesso di un diploma di insegnante, un attestato di "Post Formazione - Specializzazione Yoga per l'argomento scelto"

YOGA PER LA DONNA - 32H

In questo Modulo impareremo come alcune asana (posizioni) possono sostenere la donna proprio in queste fasi ormonali: pre ciclo, ciclo, menopausa.

Impareremo a conoscerci, impareremo delle posizioni e delle sequenze dedicate alle divinità femminili.

Con il contributo della Biologa, Dr.ssa Roberta Corti, impareremo come prevenire alcune malattie anche attraverso una corretta nutrizione.

Lo Yoga può alleviare alcuni disturbi, non solo attraverso il lavoro del corpo con le asana, ma anche attraverso la calma interiore che può portare il giusto respiro, conducendo a un equilibrio fisico ed emotivo, indispensabile per affrontare queste fasi.

Tutte le info sul corso alla pagina dedicata!


MANTRA  MEDITAZIONE  PRANAYAMA

Un modulo dedicato ai Pranayama, ai Mantra e alla Meditazione come strumenti di ricerca, di scoperta, di equilibrio.

Introduzione, storia del Pranayama e benefici.

Respirare negli Asana, gli asana più adatti al Pranayama.

Pranayama e respirazione profonda 

Mudra specifici di riequilibrio energetico

Adham: respirazione addominale - Madhyam: respirazione intercostale - Adhyam: Respirazione clavicolare

Gli otto Pranayama tradizionali

I Bhanda - le 5 tecniche meditative - i Mantra

Tutte le info sul corso alla pagina dedicata!









YIN YOGA -50h

Un percorso complementare e che va a chiudere un cerchio di grande energia e movimento. Lo Yin Yoga è la pratica che insegna a sviluppare una amorevole gentilezza nei confronti di se stessi, un primo modo di approcciarsi alla staticità del corpo, mantenuta a lungo tempo, che ci introduce dolcemente alle pratiche più meditative di ascolto, silenzio e vuoto.

Nel percorso di formazione farai innanzitutto esperienza pratica con questa attitudine per poi insegnare queste qualità, stimolando gli allievi ad un ascolto silenzioso e insegnando loro l’arte di adattare la pratica alle loro esigenze per ottenere un beneficio profondo sia a livello fisico che emozionale. 

Tutte le info sul corso alla pagina dedicata!


Se hai dubbi o domande chiamaci o scrivi, risponderemo ad ogni richiesta e valuteremo insieme quale potrebbe essere la scelta migliore per il tuo percorso!